mercoledì 19 settembre 2018

UMANESIMO E RINASCIMENTO




L'età moderna ebbe inizio nel Quattrocento, precisamente nel 1492, anno della scoperta dell'America.


L'UMANESIMO

L'Umanesimo ha origine nel Quattrocento nelle città italiane, soprattutto a Firenze.
Durante questo periodo, l'uomo si trovava al centro del mondo.
Esso si orienta verso le humanae litterae, ovvero verso lo studio attento e accurato delle opere degli autori classici.

Visualizza immagine di origine

IL RINASCIMENTO

Il Rinascimento si diffonde nel Cinquecento in Italia e in tutta Europa (Francia, Germania, Paesi Bassi).
Nel Cinquecento l'uomo si ampliò: dall'arte alla filosofia, dalla ricerca sulla natura alle nuove tecniche.
Durante questo periodo ci fu un rinnovamento in tutti i campi: artistici, religiosi, filosofici...
Ci fu inoltre un ritorno al principio: agli antichi e al cristianesimo originario.
Inoltre si ingaggiò una nuova attenzione per la natura.


Nell'Umanesimo e nel Rinascimento  l'uomo si trova al centro del cosmo: questa centralità va a sostituire il ruolo che, nel Medioevo, aveva sostituito Dio.



l'approccio filologico alla cultura classica...

Gli umanisti mirano a ripristinare il testo nella sua forma originale.
Durante l'Umanesimo si scoprono numerosi casi di ''falsi''.
L'umanista Lorenzo Valla dimostra la falsa autenticità dell'importantissimo documento ''Donazione di Costantino'', atto con cui Costantino avrebbe concesso a papa Silvestro la giurisdizione politica su Roma, l'Italia e l'intero Impero romano d'Occidente.



Risultato immagine per lorenzo valla




la filologia...

Con l'Umanesimo, la filologia (studio e ricostruzione di testi antichi) divenne una scienza vera e propria.
Grazie ad essa si diffonde la lingua greca e quella latina in tutta Europa.
La diffusione del latino viene a costruire la stampa a caratteri mobili.



Martin Lutero adottò il principio del ''libero esame'': novantacinque tesi affisse sul, portale della chiesa di Wittenberg (ottobre 1517).
Questo principio sosteneva che ogni fedele si doveva rapportare direttamente al testo sacro.
Il ruolo della Chiesa venne messo in discussione da Lutero, il quale negava il suo valore di mediatrice tra uomo e Dio: ogni credente è in grado di cogliere la verità contenuta nelle scritture direttamente, senza il bisogno dell'interpretazione del sacerdote.



Risultato immagine per martin lutero